guerra
Pagina:11
Gli Stati Uniti hanno sospeso i negoziati con la Russia per il rilancio del cessate-il-fuoco in Siria e per la creazione di una taskforce militare congiunta per colpire i jihadisti. Il portavoce del Dipartimento di Stato americano, John Kirby, ha accusato la Russia e il suo alleato siriano di intensificare gli attacchi sulle zone civili, […]
Ci sono notizie che nessuno immagina che possano essere ignorate per dimensioni dell’evento, per la quantità di persone coinvolte, per il significato storico, ma anche per il segnale che possono inviare sul disagio vissuto da una comunità… il 2 settembre l’India è scesa in sciopero, il più imponente sciopero generale della storia: il 10 per […]
E’ durata appena una manciata di giorni la tregua in Siria, proclamata la scorsa settimana da USA e Russia e accettata successivamente anche dal regime siriano e formalmente dalle forze del Fronte Islamico, oltre che dalle YPG/YPJ e dalle SDF. Un cessate il fuoco rilevatosi da subito estremamente fragile, caratterizzato nei giorni scorsi da ripetute […]
La situazione siro-irachena rischia di evolvere sempre di più verso un macro-conflitto regionale. La notizia della presa di Palmira da parte dell’esercito di Assad coperto dall’aviazione russa potrebbe accelerare le manovre nella regione. Gli Stati Uniti fanno pressione sulle milizie curde del Rojava perché attacchino l’Isis a Raqqa, prevenendo così l’iniziativa del governo siriano. Le […]
Mentre l’intervento del nostro paese nel caos libico viene gestito dal governo in attesa del “giusto momento”, il grande scacchiere mediorientale continua ad essere attraversato da battaglie, parziali ritiri, nuove offensive e da attentati nel cuore della grandi città, variabile asimmetrica di una guerra che si gioca anche sul piano dei sentimenti collettivi di insicurezza, […]
La costituzione di un governo di unità nazionale in Libia potrebbe preludere all’intervento contro l’Isis, che Stati Uniti, Francia, Gran Bretagna ed una recalcitrante Italia, auspicano venga richiesto dalle autorità libiche. Una foglia di fico per legittimare una nuova guerra per la Libia, dopo quella del 2011. Oggi a Roma si sono riuniti rappresentanti militari […]
L’escalation bellica pare ormai inarrestabile. Stati Uniti, Francia, Gran Bretagna e… Italia sono pronte all’intervento in Libia. E’ un’operazione programmata da oltre un anno ed è all’ordine del giorno in ambito Nato e nella Conferenza dei paesi arabi. Lo shema era consolidato da tempo: prima le riconognizioni, poi i bombardamenti, infine un intervento via terra. […]
L’abbattimento di un jet russo da parte della Turchia al confine turco-siriano è l’ultimo azzardo geopolitico di un leader, Recep Tayyip Erdoğan, ormai determinato a utilizzare nella regione le stesse tattiche che gli hanno consentito di trionfare nelle elezioni politiche del 1° novembre. Di cosa succederà nell’area e quali potrebbero essere gli scenari futuri ne […]
Una risoluzione approvata dalle Nazioni Unite la scorsa settimana invita il segretario generale a decidere sull’invio di caschi blu entro le prossime due settimane, mentre l’Unione europea dispone l’evacuazione del personale non essenziale dalla rappresentanza diplomatica. “Sappiamo che, nella peggiore delle ipotesi, quello che abbiamo di fronte è un possibile caso di genocidio e sappiamo […]
Abbiamo parlato questa mattina con Simona, ricercatrice e dottoranda presso l’Université Paris Ouest Nanterre che da qualche anno vive a Parigi. La capitale francesce venerdì notte è stata teatro di sette attentati compiuti a pochi minuti di distanza uno dall’altro nel centro della città. I morti sono al momento 129 e i feriti circa 350, […]
Mentre tutti i riflettori dei media sono puntati sugli sbarchi nel sud Italia e sulla vergognosa situazione a Ventimiglia vi è un altro “fronte” aperto, in Friuli-Venezia Giulia. Qui finisce la rotta di terra di tanti profughi di guerra e migranti. Da diversi mesi il cosiddetto “corridoio balcanico” è tornato prepotentemente sulla mappa delle strade […]
L’UE ha dato il via libera all’operazione EuNavFor con l’obiettivo di una serie di azioni di forza contro “gli scafisti”, indicati come gli unici responsabili delle stragi dei migranti nel Mediterraneo. Un nemico confuso, sostanzialmente uno specchietto per le allodole che allude a figure molto diverse dal migrante che fa la traversata gratuitamente, a chi […]