Autore: info

Pagina:496

E’ iniziata la campagna in difesa della casa delle donne Lucha y Siesta. La casa delle donne Lucha y Siesta, in Via Lucio Sestio 10, occupata l’8 marzo del 2008, per ospitare l’esperienza di molte donne rischia di essere sgomberata in nome di una logica sconsiderata che ha perso di vista la centralità del bene […]

Per domani, sabato 18 Febbraio a Bussoleno è stata organizzata una giornata di festa popolare per gli arrestati del movimento notav. Il popolo valsusino pensa infatti che sia il modo migliore per dimostrare la vicinanza a tutti i notav reclusi o confinati da obblighi di dimora o domiciliari. Dal pomeriggio di sabato 18 fino a […]

Il Piemonte copia la Lombardia di Formigoni e propone un contributo di 250 euro al mese dal terzo mese di gravidanza al diciottesimo mese di vita del bambino. Se la somma dovesse essere quella ipotizzata diventerebbe una cifra piuttosto importante: seimila euro. L’emendamento alla legge finanziaria regionale che porta la firma di Gianluca Vignale della […]

Pistoia 5 febbraio 2012 Terminato l’isolamento, ho raggiunto la condizione di potervi ringraziare della Solidarietà. Sapevo che il Miovimento è unito e forte, non ho mai dubitato di essere solo, di essere abbandonato. frequento la Valle che Resiste da anni. Nella loro occupazione del territorio ci sta anche quel metro quadrato che mi unisce alla […]

Oggi si è aperto a Susa, il processo contro tre antinuclearisti, che il 7 febbraio del 2011, manifestarono davanti alla stazione di Condove-Chiusa San Michele contro il passaggio di un treno contenente scorie radioattive e diretto in Francia. Il processo è stato rimandato all’11 luglio. Ricordiamo in breve la vicenda. Il treno era il primo di […]

I pesanti tagli imposti alla popolazione grecia non bastano alla Ue, e così gli aiuti alla Grecia, che fino a ieri sembravano a portata di mano, oggi tornano ad allontanarsi. L’Eurogruppo che doveva tenersi oggi è stato trasformato in una conference call tra gli Stati membri, in preparazione della nuova riunione già fissata per il […]

Dopo il voto che ha visto prostrarsi 199 parlamentari greci ai diktat della troika, si contano centinai di arresti e feriti, mentre il Primo Ministro annucia elezioni anticipate. Ma la Grecia che scende in piazza e mette a ferro e fuoco le città è anche un grande laboratorio di sperimentazione politica e sociale che inizia […]

Nel giorno della sentenza storica che sancisce la nocività dell’amianto anche a distanza di anni e che riconosce la colpevolezza personale di chi su questa lavorazione mortale ha fatto profitti, Radio Blackout haraccolto le voci dei diretti protagonisti di una storia di dignità e determinazione durata decenni. La storia di chi ha rifiutato facili compensi […]

Le primavere arabe si sono trasformate in un lungo inverno che le sta chiudendo in un grande sudario.
Ne parliamo con Salvo Vaccaro, docente di filosofia politica all’università di Palermo

Un articolo apparso su La Stampa di ieri (qui il link) dipinge scenari fantascientifici sulle guerre di domani: soldati sottoposti a stimolazioni elettromagnetiche cerebrali diventerebbero perfette macchine da guerra in grado di individuare cecchini, mine antiuomo, bombe e obiettivi strategici con una rapidità doppia rispetto a soldati non neurologicamente trattati.

Il rapporto tra guerra e neuroscienze ripropone il tema dei legami tra ricerca scientifica e guerra, tra sperimentazione ed etica, tra controllo statale e controllo dal basso.
Ne abbiamo parlato con Paolo Iervese, esperto di neuroscienze.

Basta che scendano un po’ le temperature, che nevichi più del solito e, all’improvviso, scoppia la crisi: ci accorgiamo di colpo che l’acqua non sgorga “naturalmente” dai rubinetti, che il gas non arriva come niente fosse alle nostre caldaie.

Il gelo siberiano di questi giorni diventa quindi un’occasione per riflettere sulla fragilità di un’organizzazione politica, economica e sociale, che basta poco ad inceppare. Già le scorse settimane i blocchi degli autotrasportatori ci avevano rivelato una verità dimenticata: la verdura non cresce nei supermercati, ma, nell’era del supermercato totale, l’autonomia del singolo è ormai limitata alla scelta del marchio o dello scaffale.

Ne abbiamo parlato con Lorenzo Bianco, attivista ecologista e No Tav.

Spyros Marchetos, docente di storia delle idee alla Aristotle University of Salonicco percorre con noi la parabola drammatica di un Paese, la Grecia, che da febbraio 2010 è sotto la pesante tutela di Fondo Monetario internazionale, Banca Mondiale e Unione Europea. Questa fase storica nota ormai come crisi del debito sovrano, è caratterizzata da politiche […]


Radio Blackout 105.25

One station against the nation

Current track
TITLE
ARTIST