L’informazione di Blackout
Pagina:159
Il femminicidio ed aggressione transfobica di Caivano nella lente deformata dei media e del dibattito pubblico sui social. L’essenzialismo di genere nega le scelte individuali, riproponendo un approccio che pone al centro corpi irrigiditi nel destino segnato dalla casualità genetica. Il caso di Arcilesbica di Napoli è emblematico, della negazione dell’identità trans. Ne abbiamo paralto […]
Dopo l’incendio che una settimana fa ha distrutto il centro di Moria migliaia di persone hanno provato a bloccare una strada: il governo ha reagito con gas e botte. In questi giorni i militari hanno allestito una tendopoli dove, senza riguardo per distanze e tutela della salute, hanno ammassato circa 800 persone. Le altre tredicimila […]
Gradisca. La scorsa domenica una biciclettata solidale ha percorso le vie di Gradisca e Sagrado con cartelli, slogan, e brevi soste per interventi informativi. Nel CPR isontino, riaperto lo scorso novembre, dopo sei anni di chiusura decretata dalle rivolte che avevano distrutto la struttura, ci sono stati due morti, diversi feriti, numerosi atti di autolesionismo […]
La capitale tedesca è oggi uno dei modelli europei più riusciti di città inclusiva, culturalmente vivace e soggetta ad una narrazione in buona parte pacificata. Forte polo di attrazione “alternativo”, la città strizza l’occhio a sottoculture, musica underground e tollera spazi autogestiti, purché a bassa conflittualità o all’interno di contratti di locazione. Tuttavia, tra turismo […]
Il conflitto tra Armenia e Azerbaigian è di lunga durata e nelle ultime settimane c’è stato un riaccendersi degli scontri al confine tra i due paesi. L’Azerbaigian è un paese tradizionalmente vicino e alleato della Turchia mentre l’Armenia viene sostenuta dalla Russia di Putin: quello che si muove e si muoverà nello scacchiere internazionale, potrà […]
Il parco della Baraggia si trova nel biellese ed oltre ad essere una zona particolarmente rilevante dal punto di vista ecologico e paesaggistico, è anche zona militare preposta alle esercitazioni dell’esercito. Dopo che negli ultimi anni la presenza dei militari era diventata meno frequente e invadente – grazie anche alle mobilitazioni della popolazione negli anni […]
Il 13 febbraio un cospicuo numero di studenti, studentesse e solidali si era opposto prima alla presenza di uno sparuto gruppo del Fuan in università e poi all’intromissione della polizia. Rispetto a quanto successo in quelle giornate – che portarono anche alla liberazione dell’auletta dei fascisti del Fuan – questa mattina sono state notificate dalla […]
Le avventure in armi della banda Conte, dopo il rifinanziamento degli interventi militari. L’Italia è il secondo paese al mondo per numero di missioni all’estero. Sul campo ci sono 1200 unità in più del 2018. Il dato saliente per il 2020 è costituito dall’avvio di 5 nuove missioni mentre per i mancati rinnovi ci si […]
Da fine giugno a Kadıköy, Istanbul, si susseguono iniziative nel quinto anniversario della strage di Suruç. Le organizzazioni giovanili rivoluzionarie, tra cui la Anarşist Gençlik (Gioventù Anarchica), in queste settimane sono scese nelle strade più e più volte, nonostante gli attacchi della polizia. Hanno attraversato le strade del quartiere con cortei e hanno presidiato i […]
Il presidio permanente ai Mulini di Clarea ha compiuto il suo primo mese. Nel fine settimana alcune centinaia di persone sono arrivate a Venaus per un campeggio di tre giorni. Le passeggiate quotidiane verso il fortino/cantiere, alcune a sorpresa, sono state più partecipate e vivaci del solito. La polizia ha fatto ampio uso di lacrimogeni, […]