Informazione
Pagina:428
Prendendo spunto da un’iniziativa tenutasi l’8 novembre in via Saluzzo a Torino, domenica 10 novembre negli studi di Radio Blackout approfondimento sulla situazione nella Repubblica Democratica del Congo, dopo la recente resa del movimento ribelle M23 nelle regioni orientali ricchissime di risorse minerarie. Abbiamo soprattutto ricordato la figura di Patrice Lumumba, primo presidente del Congo […]
Dopo circa un anno i No Tav – Terzo Valico sono ritornati nelle strade della Valpolcevera per dire no al terzo valico e lo hanno fatto in tanti. Oltre un migliaio di persone per le strade di Pontedecimo che forse non vedeva un corteo così partecipato dai giorni della Liberazione del nazifascismo, in una staffetta immaginaria […]
Nella mattinata di sabato è stata annunciata l’occupazione di uno stabile in via Spada 34, a una settimana dalla resistenza e dallo sgombero in Via Saliceto. Nel primo pomeriggio, il proprietario e un paio di volanti si presentano davanti alla palazzina di quattro piani, per reclamare la decina di appartamenti vuoti e abbandonati. Verso le […]
Mentre lo Stato utilizza la violenza sule donne per far passare dentro al decreto sul femminicidio una serie di norme in materia di sicurezza per lo sviluppo, di tutela dell’ordine e della sicurezza pubblica, per la prevenzione e il contrasto di fenomeni di particolare allarme sociale, norme in tema di protezione civile e di commissariamento […]
Un personaggio venuto alla ribalta in questi giorni per una partecipazione alle ricorrenti parate militari per nulla sopra le righe, semplicemente volta a rimarcare pacifismo e solidarietà ai migranti (in contrapposizione all’uso militare per contenere i flussi migratori), per esempio, un personaggio che viene dalle lotte antimilitariste degli anni settanta e ottanta (pensiamo solo a […]
La vicenda è intricata: intanto il motivo del tempo trascorso dalla scoperta all’esplosione del caso si collega alla questione della restituzione delle opere di valore inestimabile, sia nel vero senso della parola, sia per quello che sarà la conseguenza nella cognizione della storia dell’arte, sia per quella che sarebbe auspicabile fosse la fruizione pubblica dell’arte, […]
L’ultimo a morire di cui si è saputo è stato un ragazzo caduto nella notte tra lunedì e martedì scorso dai nuovi reticolati approntati dalla Fortezza Europa a Melilla, enclave spagnola in terra d’Africa che ha adottato quegli ordigni in uso anche in valle di Susa e in Palestina, dove le lame inserite (già presenti […]
Stamattina alle 7,30 Torino è stata di nuovo sgomberata la residenza universitaria occupata “Verdi 15” di corso Farini 20. Come già un anno fa, decine di elementi delle forze dell’ordine sono intervenuti per cacciare gli occupanti su mandato delle autorità locali, a cui evidentemente proprio non va giù che vi sia una realtà autogestita di […]
L’ultima rivolta che ha scosso il CIE di Gradisca ha portato a termine la distruzione cominciata in agosto, quando la struttura isontina era stata attraversata da rivolte, fughe e incendi. Di oggi la notizia che il centro è stato completamente svuotato. Sin dal 4 novembre c’erano stati i primi trasferimenti a Torino e Milano, il […]
Susa. Ieri sera circa 150 No Tav hanno dato vita ad una manifestazione a sorpresa davanti all’hotel Napoleon, che ormai da anni ospita le truppe di occupazione di stanza a Chiomonte. Per due ore e mezza, tra slogan e canti partigiani, gli attivisti hanno aperto uno striscione con la scritta “via le truppe di occupazione” […]
I festeggiamenti del 4 novembre, festa delle forze armate che coincide con la “vittoria” nella prima guerra mondiale, è stata segnata da parate militari e retorica patriottica, anche se in alcune località come Messina e Reggio Emilia vi sono state contestazioni e iniziative contro l’aumento delle spese militari. Caccia, blindati, elicotteri, fregate: la spesa di […]