Informazione

Pagina:449

Ci sarà anche il Primo ministro Enrico Letta all’inaugurazione della nuova stazione dell’alta velocità a Reggio Emilia che si svolgerà sabato 8 giugno. Oltre al premier è annunciata la presenza del ministro e sindaco della città Del Rio e dell’incaricato alle infrastrutture Lupi. Non potevano mancare i No Tav reggiani, decisi a denunciare questa cattedrale […]

Respinto dal giudice il ricorso di Riccardo Antonini, il ferroviere toscano licenziato per aver partecipato all’incidente probatorio nell’inchiesta sulla strage di Viareggio. Nonostante la sospensione di dieci giorni, Antonini ha continuato a sostenere i familiari delle vittime e dei numerosissimi feriti nella loro lotta per la verità sulla morte dei loro cari, periti in seguito […]

Alle prime ore dell’alba di questa mattina è stata sgomberata l’ex Diatto di via Cesana. Immediatamente sono partiti i lavori di demolizione della vecchia fabbrica. L’Ex Diatto, occupata il 6 gennaio da “Snia rischiosa”, un comitato di cittadini decisi ad opporsi ai progetti di speculazione edilizia sull’area, ha ospitato numerose iniziative dai mercatini di genuino/clandestino […]

Diciotto anni di condanna per il magnate svizzero Stephan Schmideiny, riconosciuto responsabile di disastro colposo ambientale, individuando per la prima volta il dolo non solo per i lavoratori dipendenti dell’impianto ma anche per i familiari e il territorio. Un precedente importante che potrà fare giurisprudenza anche per l’Ilva e altri impianti nocivi. L’entusiasmo per la sentenza […]

L’accordo firmato lo scorso venerdi da Cgil, Cisl e Uil con Confindustria e Governo segna l’agognato traguardo padronale di una piena e completa cogestione nel mondo del lavoro, equamente distribuito tra le parti e contro i lavoratori. Un accordo che va a ratificare il documento unitario siglato il 30 aprile scorso in una riunione degli organismi sindacali […]

Dopo giorni di duri scontri e mobilitazioni oceaniche, che si sono estese anche ad altre grandi città della Turchia come Ankara e Smirne, i resistenti di Istanbul hanno rioccupato la piazza da cui furono cacciati, per costruirvi un nuovo centro commerciale. L’impatto e la radicalità delle manifestazioni hanno scavato talmente in profondità che hanno portato […]

Sei condanne e due assoluzioni hanno concluso il processo di primo grado agli attivisti No Tav con l’accusa di violenza a pubblico ufficiale. I fatti contestati sono avvenuti il 9 febbraio 2010, durante il ciclo di mobilitazione contro i carotaggi e si svolsero all’autoporto di Susa, quando il movimento occupò l’autostrada cercando di raggiungere una trivella per […]

La protesta partita da Istanbul venerdì scorso in Piazza Taksim – iniziata con una serie di sgomberi molto violenti da parte della polizia contro decine di manifestanti che si oppongono alla distruzione del parco Gezi per far posto ad un centro commerciale e ad una moschea  – ha infiammato molte altre piazze del paese. Ankara brucia […]

    Il 25 maggio scorso ad Addis Abeba si è celebrato il cinquantesimo anniversario dell’Unione Africana, l’organizzazione che riunisce i 54 stati del continente. Il Marocco è fuori da quest’organismo in quanto vi è ammessa una rappresentanza del popolo saharawi, che lotta per l’indipendenza da Rabat ma ancora non l’ha ottenuta. A partire da […]

Ieri sera (sabato) irruzione della Clown Army al cinema Massimo di Torino a una proiezione del festival Cinemambiente alla quale presenziava il ministro PD Andrea Orlando, pro TAV e pro inceneritori (atteso anche Fassino che non si è presentato). Il ministro era entrato (ed è uscito) dalla porta di sicurezza del cinema per evitare le […]

Ieri il Premier Letta ha visitato le zone colpite dal sisma del Maggio scorso per “rendersi conto della situazione”, come recitava la nota emanata da Palazzo Chigi; una visita molto particolare, tenuta in silenzio nei giorni precedenti. Quindi una visita in sordina, lontana dai cittadini, per vedere solo quelle poche situazioni che hanno ricostruito, casi […]

Per oggi è stato indetto uno sciopero nella città di Niscemi per ribadire no al Muos, alla guerra e alla devastazione. Chiuse le saracinesche della maggior parte degli esercizi commerciali, mentre un corposo corteo attraversava le vie della località siciliana. L’adesione allo sciopero di oggi apre una nuova fase, quella in cui Niscemi, quel territorio, […]


Radio Blackout 105.25

One station against the nation

Current track
TITLE
ARTIST