Informazione

Pagina:510

Dall’Italia alla Spagna è in corso un duro attacco contro alle tutele dei lavoratori. La riforma del diritto del lavoro, presentata di recente dal governo spagnolo, è il primo atto del conservatore Mariano Rajoy, esponente del PPE, che in campagna elettorale aveva dichiarato che non avrebbe toccato i lavoratori. Le misure approvate il 10 febbraio […]

Uno dei risvolti meno noti del Decreto legge n. 107 del 12 luglio voluto dal governo – ma votato anche da larga parte della cosiddetta opposizione – sul rifinanziamento delle missioni militari all’estero riguardava l’imbarco di militari e contractor sulle navi italiane per fronteggiare il crescente rischio pirateria (nei primi tre mesi del 2011 è stato toccato il record di 142 attacchi in tutto il mondo).
Secondo quanto previsto dall’articolo 5 – intitolato “Ulteriori misure di contrasto alla pirateria” – il Ministero della Difesa è autorizzato a ”stipulare con l’armatoria privata italiana convenzioni per la protezione delle navi battenti bandiera italiana”. Il distaccamento dei militari, o in alternativa di servizi di vigilanza privata, è ”a richiesta e con oneri a carico degli armatori”.
In questo modo, sulle navi commerciali italiane è divenuta possibile la presenza di Nuclei militari di protezione (Nmp) della Marina, comprendenti anche personale di altre forze armate. Quest’ultima misura a tutela della “sicurezza” in mare, risponde soprattutto alle interessate sollecitazioni del padronato navale (Confederazione Italiana Armatori) costretto a pagare quote sempre più alte alle compagnie assicurative o onerosi riscatti ai pirati e ai loro intermediari (anche europei); sollecitazioni mascherate da preoccupazioni per la difesa dell’interesse nazionale o della vita dei marittimi italiani (esclusi, beninteso, i lavoratori in servizio su navi straniere).
A riguardo persino gli esperti militari hanno più volte esternato la loro contrarietà alla militarizzazione del naviglio civile, come ai tempi dei “bastimenti armati” durante la Seconda guerra mondiale, che al contrario metterebbe ancora più a repentaglio la sicurezza degli equipaggi (basti pensare alle conseguenze, su una petroliera, di una sparatoria tra pirati e il corpo armato di bordo).
Contrario all’impiego di guardie armate sui mercantili si era pronunciato pure l’ammiraglio Paolo La Rosa perché porterebbe ad una «escalation di violenza senza controllo» (Il Secolo XIX, 30.4.2009), oltre ad essere in contrasto con il diritto internazionale come affermato dall’ammiraglio Cristiano Bettini per il quale “l’unica vera terapia è quella di andare alla radice del problema, cioè alla povertà dei paesi costieri da cui partono gli attacchi” (La Nazione, 22.2.2010), tanto che lo stesso Ministro della Difesa La Russa aveva espresso la preferenza per l’arruolamento di guardie dipendenti dalle agenzie private.
Peraltro la marina militare risulta già da anni impegnata in una serie di misure “antipirateria” (sovente equiparate a quelle “antiterrorismo”) a protezione della marina mercantile, attraverso la scorta delle rotte più esposte, ma soprattutto con strumenti di controllo e prevenzione quali il Virtual Regional Maritime Traffic Centre (V-RMTC) con sede nella vicinanze di Roma, ossia un sistema di sorveglianza satellitare dei mari collegato con una ventina di marine di altri Stati.
Gli armatori preferiscono ingaggiare delle guardie private sia italiane – come la Security Consulting Group – che soprattutto straniere in virtù del loro minor costo che per la maggiore dipendenza (inversamente proporzionale all’affidabilità professionale) alle direttive di chi paga. Ed è interessante notare che proprio nelle aree più battute dalla pirateria (a partire dalle acque della Somalia dove si registra il 92% dei sequestri a livello mondiale) stanno proliferando le società di sicurezza private con personale composto da ex militari.

Gli esiti infausti di provvedimenti del genere erano purtroppo prevedibili: infatti, il 15 febbraio è arrivato l’incidente: fucilieri del battaglione S. Marco imbarcati sulla petroliera Enrica Lexie, in navigazione al largo delle coste indiane, hanno mitragliato un peschereccio (si parla di 50/60 colpi), scambiato per un’imbarcazione dei pirati, uccidendo due inermi pescatori indiani.
Abbiamo raggiunto al telefono Marco Rossi, il primo ad occuparsi di questo caso dalle colonne del settimanale anarchico Umanità Nova.

Terzo giorno di assedio dei collettivi studenteschi e dei sindacati di base alla Regione Campania. Domani un corteo attraverserà il centro della città di Napoli. Un coordinamento regionale che riunisce anche le liste dei disoccupati e molte realtà lavorative che sta occupando gli spazi antistanti il palazzo della regione per attirare l’attenzione sul problema della […]

E’ iniziata la campagna in difesa della casa delle donne Lucha y Siesta. La casa delle donne Lucha y Siesta, in Via Lucio Sestio 10, occupata l’8 marzo del 2008, per ospitare l’esperienza di molte donne rischia di essere sgomberata in nome di una logica sconsiderata che ha perso di vista la centralità del bene […]

Per domani, sabato 18 Febbraio a Bussoleno è stata organizzata una giornata di festa popolare per gli arrestati del movimento notav. Il popolo valsusino pensa infatti che sia il modo migliore per dimostrare la vicinanza a tutti i notav reclusi o confinati da obblighi di dimora o domiciliari. Dal pomeriggio di sabato 18 fino a […]

Il Piemonte copia la Lombardia di Formigoni e propone un contributo di 250 euro al mese dal terzo mese di gravidanza al diciottesimo mese di vita del bambino. Se la somma dovesse essere quella ipotizzata diventerebbe una cifra piuttosto importante: seimila euro. L’emendamento alla legge finanziaria regionale che porta la firma di Gianluca Vignale della […]

Pistoia 5 febbraio 2012 Terminato l’isolamento, ho raggiunto la condizione di potervi ringraziare della Solidarietà. Sapevo che il Miovimento è unito e forte, non ho mai dubitato di essere solo, di essere abbandonato. frequento la Valle che Resiste da anni. Nella loro occupazione del territorio ci sta anche quel metro quadrato che mi unisce alla […]

Oggi si è aperto a Susa, il processo contro tre antinuclearisti, che il 7 febbraio del 2011, manifestarono davanti alla stazione di Condove-Chiusa San Michele contro il passaggio di un treno contenente scorie radioattive e diretto in Francia. Il processo è stato rimandato all’11 luglio. Ricordiamo in breve la vicenda. Il treno era il primo di […]

I pesanti tagli imposti alla popolazione grecia non bastano alla Ue, e così gli aiuti alla Grecia, che fino a ieri sembravano a portata di mano, oggi tornano ad allontanarsi. L’Eurogruppo che doveva tenersi oggi è stato trasformato in una conference call tra gli Stati membri, in preparazione della nuova riunione già fissata per il […]

Dopo il voto che ha visto prostrarsi 199 parlamentari greci ai diktat della troika, si contano centinai di arresti e feriti, mentre il Primo Ministro annucia elezioni anticipate. Ma la Grecia che scende in piazza e mette a ferro e fuoco le città è anche un grande laboratorio di sperimentazione politica e sociale che inizia […]

Nel giorno della sentenza storica che sancisce la nocività dell’amianto anche a distanza di anni e che riconosce la colpevolezza personale di chi su questa lavorazione mortale ha fatto profitti, Radio Blackout haraccolto le voci dei diretti protagonisti di una storia di dignità e determinazione durata decenni. La storia di chi ha rifiutato facili compensi […]

Le primavere arabe si sono trasformate in un lungo inverno che le sta chiudendo in un grande sudario.
Ne parliamo con Salvo Vaccaro, docente di filosofia politica all’università di Palermo


Radio Blackout 105.25

One station against the nation

Current track
TITLE
ARTIST