libia

Pagina:4

Gli accordi sull’immigrazione sottoscritti dal governo italiano e da quello libico il 2 febbraio, fatti propri dall’Unione Europea il giorno successivo, mirano a riprodurre la situazione del 2008 e del 2009, quando un patto simile venne sottoscritto dal governo Berlusconi e dal governo Gheddafi. Quell’accordo costò all’Italia una condanna della Corte Europea per i diritti […]

Nei giorni scorsi il ministro dell’interno, Marco Minniti, si è recato a Tripoli per gettare le basi di un accordo con il governo di unità nazionale libico di Fayez al Serraj (l’unica autorità nazionale libica riconosciuta dall’Italia) sulla gestione dell’immigrazione, il controllo delle frontiere e il contrasto al traffico di esseri umani. Stando a quanto […]

Il rapimento di due tecnici italiani, dipendenti di una società (Gruppo CON.I.COS) impiegata nella manutenzione di un aeroporto a Ghat, nell Fezzan ha riacceso i riflettori sulla Libia. L’Italia ha ancora notevoli interessi nella ex colonia libica, anche dopo la caduta di Gheddafi, alleato imbarazzante ma fidato per i governi di Roma, cui garantiva buoni […]

Roma invierà a Misurata un contingente di 100 medici, con la protezione di circa 200 parà, per curare i soldati libici. Annuncio di Pinotti e Gentiloni, ministri della guerra e degli esteri di Renzi, dalle colonne di Repubblica anziché dagli scranni parlamentari sebbene Renzi, nella sua e-news del 5 marzo 2016, avesse giurato che qualsiasi […]

La scorsa settimana Fayez Al Sarray, in rappresentanza del governo libico di unità nazionale designato dall’Onu e dai diversi summit tenutisi negli ultimi mesi fuori dalla Libia, è sbarcato a Tripoli per sancire l’inizio di un nuovo corso. Ad aspettarlo lo scoppiettio di mitraglie in alcuni quartieri periferici della capitale. Ma si tratta in realtà […]

Mentre l’intervento del nostro paese nel caos libico viene gestito dal governo in attesa del “giusto momento”, il grande scacchiere mediorientale continua ad essere attraversato da battaglie, parziali ritiri, nuove offensive e da attentati nel cuore della grandi città, variabile asimmetrica di una guerra che si gioca anche sul piano dei sentimenti collettivi di insicurezza, […]

La costituzione di un governo di unità nazionale in Libia potrebbe preludere all’intervento contro l’Isis, che Stati Uniti, Francia, Gran Bretagna ed una recalcitrante Italia, auspicano venga richiesto dalle autorità libiche. Una foglia di fico per legittimare una nuova guerra per la Libia, dopo quella del 2011. Oggi a Roma si sono riuniti rappresentanti militari […]

Dopo il fallimento delle mediazioni tra la camera di Tobruk e il governo di Tripoli sulla possibilità di un governo di unità nazionale guidato da Fayez al Sarraj, si fa sempre più concreta la prospettiva di un intervento militare occidentale in terre libiche. L’Italia avrebbe un ruolo di primo piano  in questo nuovo intervento “contro […]

La ditta Trevi di Cesena è rimasta l’ultima concorrente ancora in lizza per prendersi cura della diga di Mosul sull’Eufrate, che il governo iracheno di Baghdad nega abbia bisogno di manutenzione, salvo poi indire una gara per potenziarla. Le spese per gli indispensabili contractors per la sua difesa drenerebbero buona parte dei due miliardi di dollari […]

L’UE ha dato il via libera all’operazione EuNavFor con l’obiettivo di una serie di azioni di forza contro “gli scafisti”, indicati come gli unici responsabili delle stragi dei migranti nel Mediterraneo. Un nemico confuso, sostanzialmente uno specchietto per le allodole che allude a figure molto diverse dal migrante che fa la traversata gratuitamente, a chi […]

I ministri degli esteri dell’Unione europea hanno deciso di lanciare una missione navale contro gli scafisti. Si chiamerà Eunavfor Med, avrà sede a Roma e sarà comandata dall’ammiraglio italiano Enrico Credendino. Il mandato iniziale della missione, che potrebbe partire entro la fine del mese prossimo, sarà di un anno e per la fase di avvio […]

L’attacco dell’esercito del generale libico Haftar ad un mercantile turco che si dirigeva verso un porto del paese africano sancisce un salto di qualità nel conflitto iniziato con l’intervento occidentale e la morte del raiss Gheddafi nel 2011. Haftar, ufficiale di Gheddafi poi passato all’opposizione e risieduto a lungo negli Stati Uniti dove ha collaborato […]


Radio Blackout 105.25

One station against the nation

Current track
TITLE
ARTIST