migranti
Pagina:14
Migliaia di persone, soprattutto giovani e immigrati, si sono mossi in corteo sabato pomeriggio verso la terra di nessuno rappresentata dal Cie di Ponte Galeria. Dentro e fuori il Cie la rabbia è tanta, soprattutto dopo la vera e propria rappresaglia attraverso l’espulsione degli immigrati che per protesta si erano cuciti la bocca. Il corteo […]
Una diretta sollecitata dal Cie di corso Brunelleschi a Torino, per raccontare le condizioni in cui stanno vivendo i reclusi di questi luoghi di sofferenza nei quali si rimane sospesi in attesa di decisioni che non arrivano e si continua a languire nel limbo. Ieri un ragazzo in sciopero della fame da giorni è stato […]
Il 12 gennaio si rinnova l’appuntamento per i movimenti per il diritto all’abitare. A Firenze si terrà il terzo momento di coordinamento nazionale, dopo Torino e Cosenza, le reti e i movimenti che hanno costruito la sollevazione del 18 e del 19 Ottobre rilanciano, nello spirito dell’assedio e dell’acampada di Porta Pia, una mobilitazione generale […]
In occasione dell’anniversario della rivolta l’associazione Sos Rosarno ha organizzato, con l’appoggio della rete Campagne in lotta, una giornata a sostegno della resistenza bracciantile e contadina che si svolge a Roma, Firenze, Livorno, Milano e Bologna: abbiamo voluto sentire Arturo per i dettagli dell’organizzazione e lo spirito che sottende all’iniziativa e i legami con tutte […]
Negli ultimi giorni è un gran parlare intorno ai Cie, con la cosidetta società civile che all’improvviso si accorge di ciò che andavamo raccontando da tempo, e cioè che dentro i Cie si vive peggio che nelle carceri, e si muore, e che l’unica soluzione possibile è chiuderli. Intanto continuano le proteste, al cie di […]
La Sicilia è diventata negli ultimi tempi un laboratorio in ebollizione di resistenze e solidarietà, di accoglienza e iniziative a fronte dei molti migranti bisognosi di prima accoglienza. Abbiamo sentito due compagni di realtà contigue e che collaborano tra loro affrontando la presenza dei migranti a Messina (Giuliana del circolo Sankara) e nel Belice, […]
Askavusa è un’associazione lampedusana che non si limita a gesti eclatanti come restituire medaglie e riconoscimenti tramite lettera al Capo dello Stato e ideatore dei Cpt (rispedite al mittente perché responsabile delle politiche di respingimento e reclusione), ma identifica anche le questioni legate al lavoro e alla militarizzazione nascoste sotto la questione migrante. Dietro le […]
Non solo durante il viaggio uccisi dagli stenti, o dalle percosse degli sbirri di ogni latitudine, non solo affogando sulle coste dell’accogliente Europa, ma i migranti muoiono anche una volta finalmente giunti a destinazione, durante lo sfruttamento bracciantile nelle campagne si muore per le condizioni in cui si è costretti a vivere, solo perché […]
La sollevazione è stata enorme, generale e generalizzata. Una composizione viva, allegra e solidale: giovani ragazze e ragazzi, migranti, rifugiati, rom, precari e precarie, studenti, famiglie e persone senza casa, sfrattati e sfrattate, tutte le realtà che lottano per difendere i territori da speculazioni e mega progetti nocivi scellerati hanno preso spazio e parola. La […]
Dopo un’intera giornata a cercare i corpi, potrebbero arrivare ad oltre trecento i morti in mare, vittime del naufragio di ieri mattina al largo di Lampedusa, quando un barcone in fiamme nei pressi dell’isola dei conigli, un isolotto a circa 30 metri dalla costa occidentale di Lampedusa, si è inabissato insieme alle circa 500 persone […]
(immagine d’archivio) Una notizia che riportiamo così come ci è giunta in redazione, la cronaca di una vicenda allucinante che testimonia dell’entità dello sfruttamento/racket che subiscono alcuni migranti, complici un sindacato confederale (Uil) e una cooperativa (Rubina). L’intervista con Franco La Torraca dei SìCobas di Torino e, sotto, la testimonianza che ci ha recapitato franco_Osasio […]