russia
Il conflitto in Ucraina è stato messo in secondo piano nell’opinione pubblica mondiale a seguito degli eventi del Medio Oriente. L’inverno è alle porte e al situazione è difficile e complessa, sotto molti punti di vista: insuccesso della controffensiva militare, stanchezza della popolazione, aumento della pressione militare russa. Addirittura, in un’intervista del Capo di stato […]
Radio Blackout propone un’aggiornamento sulla situazione interna in Russia, con un focus sul dissenso rispetto alla guerra portato da tutte quelle voci antiautoritarie e antifasciste (ma non solo) che il governo Putin ha deciso di reprimere e cancellare prontamente. Lo facciamo grazie alla disponibilità di una compagna della Croce Nera Anarchica di Mosca che ci […]
Le tensioni tra il Cremlino e la Wagner di Prigozhin sono sfociate nella ribellione contro l’assorbimento della compagnia militare privata all’interno dell’esercito russo. Alle nostre latitudini è subito scattata la vulgata del golpe, al punto che gli Stati Uniti hanno deciso di sospendere le sanzioni alla Wagner in Africa. Difficile dire se Prigozhin ormai a […]
Proviamo a fare il punto con Yurii Colombo, giornalista e scrittore esperto di poltica e società russa, su quello che succede nella Federazione Russa a partire dall’ultimo avvenimento centrale, cioè l’omicidio tramite esplosivo del blogger-militante ultranazionalista Maksim Fomin, conosciuto come Vladlen Tatarsky, in un caffè di San Pietroburgo, di proprieta del leader del gruppo Wagner, […]
Il multipolarismo è la bussola che orienta la comprensione della sinistra delle relazioni internazionali. Tutte le correnti della sinistra in India e nel mondo hanno a lungo sostenuto un mondo multipolare in contrapposizione a un mondo unipolare dominato dagli USA imperialisti.
La notizia che il Regno Unito ha deciso di inviare in Ucraina proiettili all’uranio impoverito è l’emblema della fase bellica che si sta attraversando a più di un anno dal suo inizio. Si colloca immediatamente dopo la visita di Xi Jinping in Russia, data da un atteggiamento da parte dell’Occidente che spinge per dare seguito […]
Xi Jinping, rieletto per un eccezionale terzo mandato alla presidenza cinese, il 20 marzo è andato in Russia ad incontrare il suo pari russo, Vladimir Putin. Un anno fa i due presidenti avevano stretto un amicizia “senza limiti” tra i rispettivi Stati; quest’occasione pare un tentativo di ribadirla anche in vista della stetta anti-statunitense attuata […]
La Cina propone un documento di mediazione per il conflitto ,respinto al mittente dagli U.S.A.
La guerra in Ucraina potrebbe aver preso una piega molto diversa da quella degli ultimi mesi. Dopo l’attentato al ponte che collega la Crimea alla Russia sono scattati ampi bombardamenti sulla capitale e le altre città dell’ovest che da lungo tempo non erano più sotto attacco diretto. Questa mossa di Mosca ha certamente messo in […]
Insieme a Marco Dell’Aguzzo, che si occupa di esteri, energia e geopolitica, abbiamo esplorato le politiche volte alla riduzione delle emissioni inquinanti. Nel ribadire la necessità di azioni concrete per affrontare la crisi climatica, abbiamo visto come neanche queste ultime siano estranee alle dinamiche di potere. Partendo dal patto su acciaio e alluminio siglato tra […]
La guerra in Ucraina si delinea sempre più come scontro interimperialista in cui L’Europa ha sempre più il ruolo del vaso di coccio. Proveremo a capirne di più ragionando sui sabotaggi del Nord Stream, l’annessione alla Russia delle zone occupate, il recente attacco al ponte di Crimea e la pesante ritorsione di Mosca. Sullo sfondo, […]
Il giardino di Kiev “Oasi della Pace” è il luogo prescelto dagli attivisti italiani della Carovana #Stopthewarnow per lanciare con i pacifisti ucraini un appello ai governi UE perché riconoscano lo status di rifugiato agli obiettori, ai disertori e ai renitenti alla leva militare di Ucraina, Russia e Bielorussia. Un appello simile, ma indirizzato agli […]