trieste
Il 24 giugno si è tenuta la seconda edizione della Smarza Pride, pride indecoroso, queer, fuori e contro le logiche istituzionali, il rainbow washing. Migliaia di persone hanno attraversato la città in una giornata di lotta, di festa, di esplosione di corpi ribelli, fuori da ogni percorso di normalizzazione arcobaleno, piene della rabbia per le […]
Ieri a Trieste si è svolta una manifestazione di fronte al comune per contestare la decisione di realizzare un’ovovia che colleghi il porto con il Carso. Un progetto devastante ed inutile contro il quale si battono da tempo gli ecologisti. Un progetto che implica la demolizione di case, la distruzione di importanti aree boschive e […]
Il 17 settembre duemila persone hanno dato vita ad una pride critica, indecorosa, transfemminista, queer che ha attraversato le strade di Trieste. Lu organizzator* della giornata hanno scritto: “È stata una giornata incredibile. Lo è stata per la partecipazione, oltre ogni nostra ottimistica previsione per un’iniziativa del genere, nata dal basso, senza sponsor o patrocini, […]
Il 1 Maggio il Coordinamento No Green Pass di Trieste ha partecipato al corteo cittadino con un numeroso spezzone di lavoratrici e lavoratori sospesi, cercando di portare la voci di chi ha subito sulla propria pelle in ambito lavorativo la discriminazione e il ricatto del Green Pass. Peccato che sia stato prima osteggiato e respinto […]
Il Carso è un ambiente prezioso e fragile. Da anni si susseguono tentativi di imporre opere dal forte impatto in quest’area, sempre battute dalla lotta popolare. Oggi nuove minacce si profilano all’orizzonte. Rete Ferroviaria Italiana intende realizzare un traforo di venti chilometri. Una follia per la delicata composizione idrogeologica del Carso, un unicum da preservare […]
Approfondimento domenicale su Green Pass e lotte sociali. Nelle sue evoluzioni, che vanno da aprile-maggio fino ad oggi, il movimento triestino contro il governo della pandemia e contro il Green Pass ha attraversato molteplici fasi. Queste vanno dalla messa in discussione della neutralità della scienza, alle istanze che riguardano il lavoro, alle forme di autorganizzazione […]
A Livorno, Reggio Emilia, Carrara, Trieste, Milano, Novara, Mantova, Torino tra il 4 e il 7 novembre si sono svolte iniziative di contestazione delle cerimonie militariste del 4 novembre. Il 4 novembre è la festa delle forze armate. Viene celebrata nel giorno della “vittoria” nella prima guerra mondiale, un immane massacro per spostare un confine. […]
Il governo, dopo l’assalto fascista alla sede centrale della CGIL, ha annunciato nuove restrizioni alla libertà di manifestare. Ieri, nonostante il blocco al porto di Trieste fosse del tutto blando, l’antisommossa armata di idranti, manganelli e lacrimogeni ha assalito e disperso i No Green Pass che da venerdì tenevano un presidio al porto. I media […]
L’11 ottobre è stata una lunga giornata di sciopero e di lotta, che abbiamo provato a restituirvi ed analizzare con lavorator* che vi hanno preso parte a Torino, Firenze, Milano, Trieste, Prato… Un milione di lavoratori e lavoratrici in sciopero, piazze gremite di persone indisponibili a pagare la crisi pandemica, che il governo Draghi ha […]
Maxioperazione di Polizia martedì 23 febbraio, all’alba, nel Triestino, con tanto di coinvolgimento dell’Ucigos, l’ufficio della Polizia di Stato che si occupa di terrorismo ed eversione. Nel mirino delle autorità ci sarebbero le attività di Linea D’Ombra, basate sul “fornire gratuitamente cibo, scarpe e vestiti” ai migranti, sia quelli che arrivano a Trieste, sia quelli […]
Dopo lo sgombero di Rog, nel mirino c’é Metelkova. Fascisti e polizia stanno moltiplicando le attenzioni intorno all’ex caserma occupata da oltre 30 anni in un’area limitrofa al centro della capitale slovena. Ne abbiamo parlato con Federico, un compagno del gruppo anarchico Germinal di Trieste, che, per il 20 febbraio, ha lanciato un presidio solidale […]
Lungo la rotta balcanica i migranti devono superare vari confini, prima di entrare nell’Area Schengen dove, almeno formalmente, vige la “libera circolazione”. Tale area è delimitata dal confine che separa la Slovenia dalla Croazia, ma ormai da anni l’Unione Europea ha delegato alla Croazia il “lavoro sporco” di fermare le persone che tentano di entrare […]