Autore: info

Pagina:378

L’Italia rischia una procedura di infrazione da parte della Commissione europea, a causa delle politiche abitative segregative nei confronti dei nomadi. Lo ha reso noto l’Associazione 21 luglio, citando una lettera inviata dalla Direzione Generale Giustizia della Commissione Ue al Governo italiano. L’organismo europeo punta il dito contro la «condizione abitativa dei rom» nel nostro […]

Eataly è il simbolo dell’Italia ai tempi di Renzi, un luogo dove si lavora 365 giorni l’anno, dove la precarietà è la norma e la disciplina durissima. I lavoratori, tutti italiani, del supermercato più eco, green e costoso d’Italia, vengono pagati 8 euro (lordi) l’ora. I pochi con contratto a tempo indeterminato sono tutti part […]

In un reportage uscito sull’ultimo numero dell’Internazionale Alessandro Leogrande ci racconta una storia che pensavamo seppellita nel passato della lotta di classe. In realtà i padroni, che la guerra per l’asservimento dei lavoratori la combattono e la vincono da trent’anni, nonostante l’aura di modernità con cui ama ammantarsi il capitalismo, certi attrezzi, ferocemente desueti, non […]

La giornata di ieri si è conclusa ancora con l’indignazione di Ilaria di fronte alle dichiarazioni del procuratore capo di Roma, che poche ore dopo aver garantito che si sarebbero svolte nuove indagini per fare luce sulle responsabilità non indagate, ha voluto ringraziare i pm titolari dell’inchiesta per l’ottimo lavoro svolto, quando invece la famiglia […]

Le profezie sulla lievitazione esponenziale dei costi della Tav e sul sostanziale disinteresse della Francia in questo progetto, formulate dal movimento No Tav con continuità da vent’anni, continuano inesorabilmente a realizzarsi. Balza agli occhi la cifra di 7,7 miliardi inserita nel contratto di programma quadriennale tra Ministero dei trasporti e Rfi. Si tratta di un […]

In que­ste ore in Bur­kina Faso sono in corso le nego­zia­zioni fra eser­cito, par­titi di oppo­si­zioni e auto­rità reli­giose per defi­nire come gestire in maniera con­di­visa la fase tran­si­to­ria che dovrebbe por­tare, nel giro di tre mesi al mas­simo, a libere ele­zioni. Se in un primo momento sem­brava che l’esercito volesse pro­porsi come unico attore pro­ta­go­ni­sta della […]

Abbiamo parlato questa mattina con Urbano dei Comitati di Base della Val Bormida che ci ha raccontato una bella vittoria: una lotta lunga e determinata di tante persone contro il progetto della potente ditta Riccoboni che voleva creare una discarica di rifiuti definiti “non pericolosi” nell’area della Cascina Borio, inquinando una falda acquifera in grado di […]

Abbiamo parlato questa mattina del primo turno delle elezioni presidenziali in Romania. L’analisi è partita da una prima osservazione del voto dei migranti romeni a Torino e più in generale in Europa: fuori da molti consolati e ambasciate le persone sono rimaste in fila ore e non tutte sono riuscite a votare. Sono molti i temi […]

In questi giorni il dibattito politico istituzionale è incentrato sull’approvazione della Legge di Stabilità. Non manca una certa confusione per quanto concerne le singole voci di spesa. Eppure, dalle prime indicazioni sembra emergere forte e chiaro un dato politico: la scure torna ad abbattersi. Sembra essere confermata l’assunzione di 150mila precari prevista dal recente piano […]

Nella fase storica attuale, con attacchi sempre più violenti da parte dei poteri economici globali all’ambiente, ai territori, ai diritti, alla partecipazione democratica e senza forze politiche in grado di rappresentare e difendere realmente le istanze popolari radicate nella società, l’unico modo per cambiare davvero le cose è unirsi, tutti, sindacati, organizzazioni, movimenti, e passare […]

L’incredibile ma assolutamente reale storia del bus che collega Borgaro a Torino: la storia della mozione di sindaco ed altri esponenti della maggioranza del comune di Borgaro che chiedono a GTT (l’impresa di trasporti locale) di “sdoppiare” un bus per separare i passeggeri rom del campo che si trova vicino alla piccola cittadina dagli altri passeggeri. […]

Stamattina studenti e precari napoletani hanno contestato il ministro dell’economia Padoan, intervenuto a una conferenza della Bei (Banca Europea degli investimenti), con striscione cartelli e slogan contro il jobs act e in solidarietà ai lavoratori delle acciaierie di Terni. Un compagno napoletano ci ha raccontato in diretta la dinamica della contestazione e ha poi sottolineato […]


Radio Blackout 105.25

One station against the nation

Current track
TITLE
ARTIST