L’informazione di Blackout
Pagina:5
Il 4 novembre, giornata delle forze armate e dell’unità nazionale, i militari hanno celebrato se stessi. In piazza, in numerose città, c’erano anche gli antimilitaristi. Cortei e presidi si sono svolti a Torino, Monfalcone, Livorno, Reggio Emilia, Alessandria, Palermo. Centrale il tema dell’economia di guerra che macina le vite di noi tutti, privati di servizi […]
Venerdì 10 novembre i lavoratori del porto di Genova hanno lanciato un blocco della logistica di guerra. I porti sono uno snodo fondamentale della circolazione delle armi impiegate in ogni dove. A Genova è stato osservato un carico di pannelli per pagode militari che verrà destinato ad una delle navi della compagnia saudita Bahri. Dal […]
Ieri la presidente del consiglio dei ministri Meloni ha sottoscritto con il primo ministro albanese Rama un protocollo per la gestione in territorio albanese dei migranti ripescati in mare dalla Marina Militare e dalla Guardia di Finanza. Entro la prossima primavera verranno aperte due strutture: una nel porto di Shengjin per le procedure di identificazione […]
Antonio Raddi era uno scheletro pelle e ossa quando, il 30 dicembre del 2019, morì alle Vallette. Ad ucciderlo un comune batterio che fu mortale perché lo aggredì quando il suo corpo, gravemente denutrito da mesi, era ormai privo di difese immunitarie. Nonostante le numerose segnalazioni, compresa quella della garante dei detenuti, i sanitari del […]
Testimonianza di ritorno dalla Palestina
Oggi 6 novembre gli studenti e le studentesse dell’Università Orientale di Napoli hanno occupato la sede di palazzo Giusso in solidarietà alla resistenza del popolo palestinese.
Centinaia di fabbriche di abbigliamento in Bangladesh hanno chiuso a causa delle proteste di migliaia di lavoratori dell’industria tessile
Continua la crisi umanitaria pluridecennale in Congo. La situazione critica comprende vari aspetti tra cui quasi 7 milioni di persone sfollate, malnutrizione diffusa e combattimenti per il controllo del territorio che sono ripresi nel Nord Kivu (nell’est del paese). In questo scenario a dir poco complesso, si preparano le prossime elezioni (20 dicembre) che vedono […]
Facciamo il punto con Lorenzo Trombetta, autore del libro Siria. Dagli Ottomani agli Asad. E oltre. corrispondente per l’Ansa e giornalista per numerose testate, sulle notizie delle ultime ore dalla Striscia di Gaza. Viste le innumerevoli dichiarazioni di Netanyahu rispetto alla necessità di una guerra spietata e il diniego più totale verso un cessate il […]
Nella scuola dove ho insegnato quest’anno, a Torino, è comparso un foglio appeso in aula insegnanti, era tenuto su da una puntina. Vi era scritto: “Siete voi dei professori, dei pedagoghi? No, siete dei miserabili funzionari e il vostro tempio del sapere è un commissariato di polizia; del resto, ne ha l’odore” Questo l’incipit di […]
Tra pannolini al 10% di IVA e quota 103 con pensione super ridotta il governo ha licenziato la manovra economica di quest’anno e mira ad un’approvazione rapida. Tutti hanno avuto un contentino per gettare fumo negli occhi al proprio elettorato di riferimento. Per il resto la storia è quella già letta negli anni: più tagli […]
Il governo Meloni, ma chi l’ha preceduto non è stato da meno, ha fatto della lotta alla denatalità uno dei cavalli di battaglia dell’azione dell’esecutivo. Ad orientare il governo pensa la “fondazione della natalità”, nata da una costola del “forum delle associazioni familiari”. Gente che delira di sostituzione etnica e di morte imminente per il […]