Informazione
Pagina:434
La via amministrativa come strumento di censura Tra circa un mese potrebbe diventare operativo il nuovo schema di regolamento adottato dall’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (AGCOM) nella tutela del diritto d’autore sulle reti di comunicazione elettronica. Il giochino è più o meno sempre lo stesso e segna il triste primatodell’uso politico della difesa del […]
Dopo la retata della scorsa settimana che ha portato agli arresti di 18 persone aderenti a Herrira, associazione che si batte per i diritti dei detenuti politici baschi, puntuale è giunta anche la risposta politica e sociale del popolo della sinistra abertzale. 65.000 persone hanno invaso le strade di Bilbao, principale centro di Euskal Herria, […]
Le forze di polizia e di sicurezza dell’Egitto ieri sera sono finite per due volte nel mirino nella penisola del Sinai, una delle zone del paese dove la presenza dei gruppi armati di matrice islamista è più forte: lo riferisce l’edizione online del quotidiano Al Ahram, fornendo un bilancio di almeno otto vittime. Sulla base […]
Un’altra storia di lavoro stagionale, sfruttamento e migrazione tutta piemontese. Abbiamo parlato questa mattina con Lahcen, lavoratore di origine marocchina, che dal 2006 vive e lavora a Castelnuovo Scrivia, in provincia di Alessandria. Lahcen insieme ad altri 40 lavoratori e lavoratrici è in lotta dalla primavera del 2012, da quando l’azienda Lazzaro ha smesso di […]
Sabato pomeriggio gli occupanti e le occupanti del CSOA Gabrio hanno occupato la scuola media di via Millio 42, in Zona San Paolo. Dal comunicato: ” Il Gabrio continua la sua vita in via Millio 42 occupando una struttura inutilizzata, destinata alla chiusura e, più probabilmente, all’abbandono. Una struttura per la quale sono stati […]
La Csea di Ivrea era un consorzio privato con partecipazione del comune di Torino per il 20 % impegnato nella formazione, e faceva parte del variegato mondo del no profit. Occupava 300 lavoratori docenti e non docenti. Sembrava andare tutto per il meglio, apre sedi in tutt’Italia, nel 1997 il comune di Torino gli assegna […]
Centinaia e centinaia di studenti e studentesse sono scesi in piazza in tantissime città. “Assediamoli!” è il grido che risuona da Torino a Palermo, mentre la provocazione della Carrozza riguardo l’essere ribelli è sbeffeggiata un po’ ovunque. A Torino città militarizzata, con circa 1000 persone in piazza tra cui molti studenti dalla Val Susa. Azioni […]
Un default degli Stati Uniti ha il ”potenziale di essere catastrofico”. Lo afferma il Tesoro americano, sottolineando che un default è senza precedenti e potrebbe dar vita a una crisi finanziaria e una recessione che potrebbe far eco agli eventi del 2008, se non addirittura peggio. Il Tesoro americano ha infatti descritto al Congresso uno […]
Dopo un’intera giornata a cercare i corpi, potrebbero arrivare ad oltre trecento i morti in mare, vittime del naufragio di ieri mattina al largo di Lampedusa, quando un barcone in fiamme nei pressi dell’isola dei conigli, un isolotto a circa 30 metri dalla costa occidentale di Lampedusa, si è inabissato insieme alle circa 500 persone […]
Due settimane fa l’Arctic Sunrise, la nave di Greenpeace, si era diretta verso la piattaforma petrolifera russa Prirazlomnaya, per sensibilizzare l’opinione pubblica riguardo a trivellazioni pericolosissime che potrebbero causare un nuovo disastro persino più pericoloso di quello prodotto dallo sversamento nel golfo messicano della Deepwater Horizon, piattaforma affittata nel 2010 alla multinazionale British Petroleum che […]
Sabato 5 ottobre alle 15 in corso Marconi angolo via Madama Cristina a Torino si tiene una manifestazione del Comitato Salviamo corso Marconi contro il progetto di parcheggio interrato pertinenziale (box privati in vendita a 30.000-40.000 l’uno); con l’assegnazione del suolo pubblico la giunta Fassino intende fare cassa per colmare almeno in parte il suo […]
I dati dell’Istat fotografano un quadro occupazionale sempre più drammatico. Il tasso di disoccupazione ad agosto è salito al 12,2%. I senza lavoro sono 3 milioni 127 mila, per la prima volta sono più del 40%. Una doccia fredda che arriva lo stesso giorno che il Cnel delinea il suo ritratto del mercato del lavoro […]