guerra

Pagina:4

Gli esiti delle elezioni europee in Germania si iscrivono in una tendenza generale di un’Europa belligerante in crisi, aprono la via alle destre più estreme, cancellano le poche illusioni rimaste rispetto alla rappresentanza. E’ interessante analizzare quanto sta accadendo negli Stati europei per comprendere quali saranno i trend dei prossimi anni in merito a possibilità […]

In diretta da Fisica occupata a Torino, contro la guerra, bloccare tutto, colpire dove più nuoce. In particolare la “guerra al virus” durante la pandemia prima, il conflitto russo-ucraino dopo, il genocidio in atto a Gaza e gli attacchi Houthi nel Mar Rosso, hanno messo in evidenza l’importanza delle catene logistiche per il mondo-guerra in […]

Era il 1970 quando gli Stati Uniti lanciarono l’operazione Iglù bianco: un aereo della marina lanciò decine di migliaia di microfoni per cogliere i passi dei guerriglieri, rilevatori d’attività sismica per cogliere vibrazioni minime sul terreno, sensori olfattivi per cercare l’ammoniaca presente nell’urina umana. Dispositivi di raccolta dati direttamente legati ai bombardamenti a tappeto in […]

La connessione tra guerra e scienza è un dispositivo epistemico, che ha le sue radici nel ‘500 e in Italia un padre nobile come Galileo Galilei. Il fattore scatenante è l’arrivo in Europa della polvere da sparo, che presto viene impiegata per scopi bellici. La tecnologia necessaria all’utilizzo bellico della polvere da sparo richiede studi […]

Jonathan Pollock, tra i fondatori di “Anarchist against the wall”, oggi attivo nella campagna palestinese Faz3a (pronunciato Faz-ah), ha diffuso un appello per l’organizzazione di una protezione civile internazionale per supportare la lotta contro la violenza dei coloni fascisti in Cisgiordania. Negli ultimi mesi, segnati dal genocidio in atto a Gaza, si sono moltiplicati gli […]

Come ogni anno il 2 giugno la Repubblica celebra sé stessa con esibizioni militari, parate e commemorazioni. Una “festa” nazionalista e militarista. Il governo di estrema destra alimenta la retorica identitaria, i “sacri” confini, l’esaltazione della guerra. Come ogni anno le cerimonie delle forze armate del due giugno servono a giustificare enormi spese militari, l’invio […]

A Milano domenica scorsa dentro al carcere di San Vittore si sono udite grida che si sono protratte per tempo. Una cella è andata a fuoco, è molto probabile che a incendiarla sia stata ancora una volta la rabbia dei prigionieri. Nel frattempo, mai così tanti minori in carcere da decenni, anche effetto del Dl […]

Che l’ambito dell’istruzione e della ricerca sia un terreno importante su cui si sta giocando la partita della mobilitazione bellica generale, ma anche il suo possibile incepparsi, è evidente, e anche qui a Torino ne abbiamo parlato in alcuni incontri relativi alla scuola e all’università. Gli aspetti più espliciti della questione riguardano la produzione materiale […]

Il 24 maggio maggio, data simbolica per il militarismo italiano, l’Assemblea Antimilitarista Toscana ha indetto una manifestazione alla sede della Leonardo di Campi Bisenzio. Di seguito il loro appello: “Venerdì 24 maggio 2024 manifestazione presidio antimiilitarista per la conversione produttiva della Leonardo da fabbrica di armi di morte a fabbrica di beni di vita. ore […]

  A una settimana dall’inizio delle occupazioni, a Torino la mobilitazione non si ferma. Dopo il corteo di sabato che ha visto migliaia di persone scendere in strada, facciamo il punto della situazione dal fronte bellico-scientifico, con l’auspicio che la lotta possa estendersi in città ben al di là delle mura universitarie. Palazzo Nuovo:   […]

Esprimere una opinione dissonante in Europa, ormai, è terrorismo o istigazione a delinquere. Quando si dice ciò che allo Stato non piace, si rischia il carcere o la deportazione. In Francia, punta di diamante della rinnovata offensiva liberticida statale,  dilagante contro chi protesta in solidarietà a Gaza è l’utilizzo del reato di “apologia del terrorismo”, […]

Secondo la celebre immagine di Walter Benjamin, la polizia è una mescolanza di «due specie di violenza», la violenza che pone e la violenza che conserva il diritto. Tuttavia, più che nella semplice difesa e conservazione dell’ordine, la polizia ha un ruolo nella produzione dello stesso, è una tecnologia di governo. Dopo il G8 di […]


Radio Blackout 105.25

One station against the nation

Current track
TITLE
ARTIST