L’informazione di Blackout
Pagina:466
Una diretta con Dario di Livorno per ricostruire i due giorni passati, in cui per due volte la polizia ha caricato in maniera assurda un presidio di compagni: venerdi al porto in occasione di un comizio di Bersani (i compagni erano intervenuti in solidarietà con i no tav arrestati) e successivamente sabato in piazza Cavour, nel centro città, con cariche a freddo anche contro i passanti e due persone (di cui una signora) costrette a ricorrere alle cure in ospedale.
Oggi nuovo presidio, sempre alle 17 in piazza Cavour.
Venerdi 30 novembre un presidio di solidarietà con gli immigrati detenuti nel CIE di Torino è stato promosso dalla Samba Band nel giorno del suo decimo compleanno (la prima uscita fu il 30 novembre 2002 proprio sotto le mura di corso Brunelleschi). Intorno alle 19,30 i prigionieri del CIE hanno iniziato una protesta collettiva, ancora […]
La risoluzione dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite, ha riconosciuto alla Palestina lo status di stato osservatore non membro. Il riconoscimento rappresenta il primo passo verso il ribilanciamento giuridico della Palestina rispetto al resto della comunità internazionale e in particolare verso Israele, lo stato occupante. Tuttavia, il consolidamento della Palestina dal punto di vista giuridico non […]
Approda in Consiglio dei Ministri il decreto legge sull’Ilva che consentirà la ripresa della produzione nello stabilimento superando di fatto il sequestro imposto dai magistrati, già non rispettato negli ultimi mesi per quanto riguarda l’area a caldo dello stabilimento dove si è continuato a lavorare nonostante l’ordinanza di luglio. Ancora una volta a tener banco […]
Nella giornata di ieri si sono svolte diverse iniziative in tutt’Italia in solidarieta’ all’ulteriore azione intimidatoria nei confronti dei NoTav. A Torino 400 NoTav nelle strade del centro bloccando il traffico per ribadire che nemmeno questa operazione repressiva ci fermera’. Sei sono i compagni del Comitato di Lotta Popolare, del C.U.A, e della Verdi15 tratti […]
Dopo una primavera e un’estate vittoriose che hanno rispedito al mittente qualsiasi tentativo di esproprio sul fronte del terzo valico tra Piemonte e Liguria, la Cogiv ci riprova, a Fraconalto dove per quest’oggi è stato convocato un presidio dal comitato no terzo valico. Sono previsti per tutta la giornata gli espropri da parte di Cociv, […]
Un commento a caldo dopo le notifiche delle misure cautelari di questa mattina. Ne abbiamo parlato con un’indagata, redattrice di Radio Blackout, appena uscita dagli uffici della Questura. Ascolta la diretta con Dana [audio:https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2012/11/notav_torinorepressione.mp3] Dalle libere frequenze abbiamo mandato in diretta la conferenza stampa del Movimento No Tav, tenutasi a Palazzo Nuovo alle 12. […]
Giovedì 29 Novembre, Chiomonte, Val Susa – Polizia e carabinieri effettuano il sigillo e lo sgombero del presidio No Tav inaugurato un mese e mezzo fa. Manifestanti occupano il comune di Chiomonte per protesta. Di seguito la diretta: [audio:https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2012/11/notav_noisiamoilpopolo.mp3|titles=notav_noisiamoilpopolo] Scarica il file audio Intanto, fuori dal comune, gli attivisti No Tav portano la loro solidarietà […]
Carlo Romagnoli, medico umbro che nella sua carriera si è occupato di organizzazione, programmazione e valutazione dei servizi sanitari, interviene in seguito alle dichiarazioni del premier Mario Monti sul “welfare sanitaro che non ci possiamo più permettere”: [audio:https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2012/11/Carlo_romagnoli_29nov.mp3|titles=Carlo_romagnoli_29nov] Scarica il file
La precarietà dell’assistenza sanitaria nel nostro paese è destinata a crescere. In Piemonte ci saranno altri tagli, altre riduzioni di posti letto, esami specialistici, assistenza sul territorio. La parola d’ordine è razionalizzazione. Dove di razionale c’è solo la logica del taglio della spesa. Costi quel che costi. Anche la vita. Le prospettive per il futuro […]
Lunedi 3 dicembre manifestazione no tav a Lione in concomitanza con il vertice Monti Hollande, nel quale la lobby pro tav italiana tenta di tamponare le perplessità francesi sulla prosecuzione dell’opera, avvalorate dalla corte dei conti transalpina. Sono in preparazione diversi pullman, dalla Valsusa, da Torino e non solo.
Questa mattina al tribunale di Torino si è aperto il processo di appello contro sei dirigenti della Thyssenkrupp in Italia condannati in primo grado a pene tra i 10 e i 16 anni per la strage dei 7 operai del 6 dicembre 2007. Il collegio giudicante del primo grado per la prima volta in Italia […]