L’informazione di Blackout

Pagina:484

L’amministrazione comunale torinese ha deciso che nel capoluogo subalpino la tassa sulla prima casa sarà del 5,7 per mille, sulla seconda del 10,6 per mille.
Una delle più alte d’Italia. Il sindaco dichiara di augurarsi che la legge cambi, ma nel frattempo chiede lacrime e sangue, perché l’IMU “è la nostra sola risorsa”. Naturalmente Fassino si guarda bene dal citare le decine di case vuote o sfitte, che restano chiuse mentre si moltiplicano gli sfratti.
Se all’IMU si aggiungono i rincari sulla Tarsu e l’aumento dell’aliquota Irpef il conto per i torinesi si alza ancora.

Ne abbiamo parlato con Renato Strumia della CUB.

Circa due milioni di nuovi casi di cancro sono provocati ogni anno da infezioni, prevenibili e curabili. Ben l’80% si registrano nelle zone più povere del mondo. È il bilancio contenuto in uno studio pubblicato su The Lancet Oncology dai ricercatori della International Agency for Research on Cancer che ha elaborato i dati statistici sull’incidenza dei tumori per 27 forme di malattia in 184 Paesi nel 2008: 7,5 milioni di decessi, dei quali 1,5 milioni sono stati causati da infezioni. “Le infezioni da virus, batteri e parassiti sono una delle cause maggiori, ma anche prevenibili di cancro in tutto il mondo. Pensiamo al papillomavirus umano (Hpv), all’Helicobacter pylori e ai virus dell’epatite B (Hbv) e C (Hcv) – dicono i ricercatori -, che insieme sono responsabili di oltre 1,9 milioni di nuovi casi di tumore del collo dell’utero, gastrico e del fegato”.

L’analisi statistica globale ha anche permesso di elaborare una vera “mappa” delle infezioni e dei tumori a livello globale, facendo scoprire che se nel 2008 il 16% di tutte le neoplasie era correlato con infezioni, nei Paesi in via di sviluppo questa percentuale è pari al 23%, rispetto al 7,4% della parte del mondo più industrializzata.

Siamo di fronte ad una strage evitabile. Nei paesi più poveri e, in particolare, nell’Africa sub sahariana, il costo dei vaccini è esorbitante, ed è pressoché impossibile produrre in loco.
Le multinazionali del farmaco controllano i brevetti e determinano il prezzo, nonostante contribuiscano in maniera irrisoria alla ricerca.
In Africa l’aspettativa di vita è di 40 anni. La pressione biologica è tra le ragioni non secondarie di movimenti migratori inarrestabili, poiché la posta in gioco è la vita stessa.

Ne abbiamo discusso con Ennio Carbone, immunologo e docente all’Università di Catanzaro.

Oggi la spesa energetica per la sola illuminazione pubblica risulta essere di un miliardo di euro, a cui vanno aggiunte le spese per la manutenzione del parco apparecchi esistente e quelle per i nuovi impianti che vengono installati ogni anno, senza tener conto dei danni dovuti all’eccesso di illuminazione e all’inquinamento luminoso. Danni non solo […]

  Giovedì 24 maggio si è svolta la prima udienza riguardante la rivolta che il 15 gennaio scorso ha reso inagibile una sezione del Cie di via Corelli a Milano. Le udienze proseguiranno nei mesi di giugno e luglio e l’assurda accusa è di devastazione e saccheggio, che potrebbe essere funzionale alla creazione di un […]

Abbiamo contattato gli studenti e le studentesse del Bartleby di Bologna, che insieme a tanti solidali hanno passato la notte all’interno dello stabile di via petronio vecchio a Bologna per difendere lo spazio che da mesi autogestiscono all’interno dell’Università di Bologna. Ieri avevano lanciato questo comunicato alla vigilia dell’atteso sgombero coatto. “Scriviamo da dentro Bartleby […]

Ieri in serata è stata approvata al Senato la riforma del mercato del lavoro (231 sì e 33 no) che dalla prossima settimana sarà all’esame della Camera. Il presidente del Consiglio, Mario Monti, presente nell’Aula di palazzo Madama per il voto, ha tenuto a sottolineare l’importanza di un testo a lungo meditato non per cercare […]

Domani i cittadini della Repubblica d’Irlanda sono chiamati a esprimersi sul Fiscal Pact (Patto di bilancio europeo). Il governo irlandese ha infatti deciso di sottoporre a referendum la firma del trattato che fissa norme e limiti ai budget fiscali. A favore del sì alla firma sono schierati i partiti di governo, il Fine Gael del […]

Il 6 Aprile 2011 cinque compagni sono stati arrestati e rinchiusi nel carcere della Dozza. Hanno scontato preventivamente 3 mesi di galera e successivi altri 3 agli arresti domiciliari. Insieme ad altre 22 persone sono stati accusati di associazione a delinquere con finalità eversiva. Nel 2006 avevano aperto il centro di documentazione anarchico“Fuoriluogo” che in […]

La terza ed ultima udienza del processo contro i compagni arrestati il 12/2/2007, svoltosi dopo che la Cassazione aveva respinto la sentenza d’appello, si è conclusa con la lettura della la sentenza nella quale il capo A (reato di associazione con finalità di terrorismo o di eversione dell’ordine democratico, art. 270 bis c.p.) è stato […]

Trentasei pagine per spiegare che “non si è acquisita alcuna prova o indizio di un coinvolgimento decisionale di qualsiasi sorta”  da parte dell’ex capo della polizia Gianni De Gennaro “nell’operazione Diaz”. Così la sesta Sezione Penale della corte di cassazione ha assolto quello che attualmente è sottosegretario con delega all’intelligence e che undici anni fa, ai tempi del G8 di […]

La strategia stragista dello stato e dei suoi complici fascisti costò, il 28 maggio del 1974, otto morti e oltre cento feriti. A Brescia, studenti e antifascisti sono soliti ogni anno ricordare quel giorno recandosi in piazza della Loggia con un corteo autonomo e separato dalle commemorazioni mummificate e intrise di retorica delle istituzioni. Non […]

Dopo il massacro di venerdì a Hula e i morti ieri ad Hama il piano di pace dell’ONU vacilla. Un’analisi della situazione siriana alla luce degli ultimi accadimenti con Marco De Michelis, docente di Storia dei Paesi Islamici all’Università di Torino.   [audio:https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2012/05/Siria.mp3|titles=Siria] Scarica l’audio della diretta


Radio Blackout 105.25

One station against the nation

Current track
TITLE
ARTIST