cina
Pagina:4
La Bundesbank ha stimato che l’economia tedesca è cresciuta appena dello 0,6 per cento nel 2019, ovvero la cifra peggiore dal 2013. Il sistema economico italiano e tedesco sono estremamente integrati tra di loro, all’interno delle catene globali del valore: l’Italia è un importante fornitore di beni intermedi alle imprese tedesche (12,5% dell’export italiano totale). […]
Nel contesto cinese – e naturalmente altrove – il controllo e la repressione governativa del malcontento sociale vengono sempre più spesso esercitati attraverso la tecnologia, spingendo all’estremo ciò che è stato definito “capitalismo di sorveglianza “, cioè l’utilizzo di software di intelligenza artificiale (AI) e di strumenti di apprendimento automatico che studiano il comportamento dei […]
Sono molteplici le contraddizioni, gli sguardi deviati, le ricostruzioni proposte utilizzando parametri non adatti o culturalmente distanti da una realtà remota di cui si vorrebbero riportare i fatti, magari riconducendoli a stereotipi familiari. Ecco, il bisogno invece di avere la percezione di comprendere un movimento che si sta ribellando in massa su parole d’ordine che […]
Nelle ultime ore il caso Huawei-Google ha strappato un posto di rilievo nel dibattito mainstream e sulle prime pagine di quotidiani e portali, preoccupando un pò tutti a livello micro e macro. Dal singolo possessore di smartphone Huawei all’analista di relazioni internazionali, tutti sono toccati da quanto avvenuto. La decisione del colosso tecnologico Usa di […]
I dazi degli Stati Uniti, la guerra commerciale con la Cina e la globalizzazione. Con un occhio al caso Huawei. Ne abbiamo parlato con Francesco Fricche, economista, autore di un artciolo uscito sull’ultimo numero di Umanità Nova Ascolta la diretta: Di seguito l’articolo: Dall’inizio del 2019 va di moda, sui giornali economici, una nuova parola: […]
Domenica scorsa, con un tweet, Donald Trump ha annunciato l’aumento dei dazi a carico delle merci cinesi (per un valore di 200 miliardi di dollari) dall’attuale 10 per cento al 25 per cento, a partire da venerdì. Non è la prima volta che Donald Trump annuncia una cosa simile ma questa volta sembra avere una […]
Proseguendo nei nostri approfondimenti sul colosso cinese e le sue mire espansionistiche siamo andati a vedere quel che accade nel continente africano dove da quasi dieci anni è in atto una sorta di “colonizzazione” made in China, salutata con soddisfazione dai governi locali. Fu esattamente alla fine di luglio del 2012 che a Pechino si tenne […]
Una tregua sui dazi di 90 giorni per definire un accordo a tutto tondo sul commercio. Questo l’impegno di Donald Trump e Xi Jinping a margine del G20 di Buenos Aires. Le due potenze congeleranno il rialzo delle tariffe a partire dal 2019 mentre la Cina, ha affermato il presidente Usa, «ha concordato di ridurre […]
La Cina è vicina? Le suggestioni di Loretta Napoleoni, una degli economisti di riferimento dal Movimento 5 Stelle, trovano puntuale riscontro nelle dichiarazioni della vice ministro dell’economia Laura Castelli sul reddito di cittadinanza. Carta a punti, controllo sui consumi, premi a chi si dimostra virtuoso, lavoro coatto. Il viceministro dell’economia Laura Castelli ha annunciato un […]
Finito l’evento mediatico e propagandistico svoltosi nella cornice caldo umida di Singapore e dopo la diffusione di un documento generico e fumoso, senza allusioni a verificabilità e irreversibilità della denuclearizzazione, ma la fase era decisamente simbolica; un’ufficialità utile solo come facciata per avviare la pacificazione lunghissima e reale della penisola coreana, è interessante analizzare gli […]
Un’interessante analisi di Simone Pieranni comparsa su “eastwest.eu” ha offerto lo spunto per approfondire l’attuale situazione cinese con l’adozione di Xi Jing Ping del mandato a vita. E subito comprendiamo che qualunque similitudine con epoche passate è fuori luogo, perché si tratta di nazioni cinesi incomparabilmente diverse, quella rurale del Grande Timoniere e quella dinamica […]
Sul Sole 24 Ore Alberto Negri ha analizzato la trama di interessi targati Eni, sottesa al recente viaggio in Africa del presidente del consiglio dei ministri Gentiloni. L’importanza della filiera Africana emerge in modo molto chiaro. Ci raccontato degli enormi interessi italiani in Africa, della difficoltà di Gentiloni a penetrare nella Francafrique, degli enormi investimenti […]