libia
Pagina:3
Stanno giustificando l’operato criminale di istituzioni, guardiamarina, navi commerciali, milizie, esercito libico… e tutto l’apparato propagandistico dei criminali sovranisti gettando fango su ong o perseguendole con trappole anche giuridiche, come quella scattata per opera del procuratore di Catania, il povero Zuccaro. E sono riusciti in questo modo a mettere la sordina alla tragedia che sta […]
In una Palermo blindata e attraversata da street parade e cortei di protesta comincia il vertice sulla Libia promosso dal governo. Un vertice che parte zoppo, per l’assenza dei leader dei vari paesi, che saranno rappresentati da figure di secondo piano. L’assenza più pesante sarà quella dell’uomo forte di Bengasi, Khalifa Haftar, che diserterà il […]
La conferenza del 12 e 13 novembre promossa a Palermo dal governo italiano ha un percorso sempre più in salita. Forte è il rischio di defezioni importanti come quella di Haftar, il signore della Cirenaica appoggiato dalla Francia, che ambisce a prendere il controllo anche della Tripolitania, dove il governo Al Sarraj, appoggiato dall’Italia, è […]
La guerra per la Libia non è mai finita. L’attacco di Francia, Gran Bretagna e Stati Uniti del 2011 ha portato alla caduta e alla morte il raiss di Tripoli, Muammar Gheddafi, ma ha gettato il paese in una guerra civile permanente. Oggi di fatto la Libia, come entità statale autonoma, non esiste più. Le […]
La nave Aquarius della ONG SOS Mediterranee con a bordo 629 naufraghi provenienti dalla Libia, dopo due giorni di stallo in acque internazionali, trasborderà parte dei migranti su unità militari italiane, per dirigersi verso il porto spagnolo di Valencia. Sembrava un’operazione come tante altre. L’Aquarius si è mossa in base alle indicazioni ricevute dal coordinamento […]
A fine ottobre Riccardo Gatti ci era venuto a trovare negli studi di Radio Blackout e già allora ci aveva fatto un quadro non edificante di scontri in mare con sorte di pirati razzisti e già la guardia costiera libica si era distinta per efferatezza, poi nell’ultima settimana è successo di tutto sulla sua nave, ora […]
Il sequestro della Open Arms nel porto di Pozzallo è l’ultimo tassello della lunga guerra ai migranti che insanguina il Mediterraneo. I responsabili della ONG spagnola Proactiva Open Arms sono accusati di associazione a delinquere e favoreggiamento dell’immigrazione clandestina, per aver soccorso in mare 208 migranti in difficoltà ed essersi rifiutati di consegnarli ad una […]
Il governo Gentiloni il 28 dicembre ha deciso le nuove missioni militari dell’Italia per il 2018. Il 17 gennaio il Parlamento ratifica la decisione. Ci sarà un maggiore impegno, tra nuove e vecchie spedizioni, soprattutto in Africa. Lo schema è noto da anni. I militari italiani si assumono il compito di addestrare i soldati locali […]
Il governo italiano mostra un aplomb invidiabile. La scorsa settimana l’ONU condanna gli accordi italo-libici sulla repressione dei migranti, perché in Libia chi cerca di raggiungere l’Europa subisce violenze continue. Tanti muoiono. In mare, nel deserto, nelle prigioni. La CNN ha diffuso un video in cui si mostrava un mercato di uomini e donne, messi […]
Francesca Mannocchi, giornalista free lance, che collabora con numerose testate italiane e internazionali, è stata la prima a scrivere, già il 25 agosto, degli accordi tra governo italiano e milizie libiche per il blocco delle partenze. Il suo reportage, uscito in inglese su Middle East Eye, ha trovato conferma nei giorni successivi negli articoli pubblicati […]
Il 22 marzo un tribunale di Tripoli ha sospeso il memorandum d’intesa firmato dal premier del governo di unità nazionale libico (Gna) Fayez al Sarraj con il presidente del consiglio italiano Paolo Gentiloni il 2 febbraio. Il ricorso era stato presentato il 14 febbraio da un gruppo di sei persone, tra cui l’avvocata Azza Maghur […]
Il cosiddetto Gruppo di contatto Europa-Africa settentrionale, presieduto l’altro ieri a Roma dal ministro dell’Interno, Marco Minniti, ha annunciato che entro i primi giorni di maggio, le coste libiche cominceranno ad essere presidiate da 10 motovedette (che l’Italia consegnerà restaurate, dopo averle ritirate nel 2011), sulle quali lavoreranno 90 libici formati dalla nostra guardia costiera, […]