Informazione

Pagina:487

Sabato 13 ottobre a Ravenna è in programma una manifestazione contro l’impresa di costruzioni CMC, che ha sede centrale nella città romagnola, è implicata in diversi progetti di cementificazione e devastazione del territorio in vari paesi del mondo e ha avuto l’appalto per il tunnel esplorativo del TAV Torino-Lione a Chiomonte. Con una compagna del […]

Sabato 13 ottobre un ampio cartello di associazioni e individui hanno organizzato una manifestazione contro la guerra a Venegono Inferiore, presso Varese, dove c’è la sede nazionale di Alenia Aermacchi (gruppo Finmeccanica), che in virtù dell’accordo di cooperazione militare Italia-Israele stipulato nel 2005 dovrebbe fornire allo stato sionista 30 aerei M346, addestratori propedeutici ai cacciabombardieri […]

All’interno della giornata di mobilitazione mondiale Sfratti zero, il coordinamento asti-est promuove questa sera una fiaccolata per le strade del centro della cittadina piemontese. Il concentramento è fissato per le 20:30 in Piazza Alfieri lo slogan della manifestazione «è ora di finirla!»  contro il consumo del territorio per la lotta alla casa, il coordinamento asti-est […]

Dopo le manifestazioni in occasione della visita di Angela Merkel ad Atene che si sono concluse con più di 200 fermi e 24 arresti, facciamo il punto con Giorgio Mitralias, giornalista attivista e militante del movimento greco. [audio:https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2012/10/grecia-10102012.mp3|titles=grecia 10102012] Scarica audio

All’indomani delle elezioni venezuelane ci si accorge che l’atteggiamento dell’occidente liberal è cambiato verso Chavez. Addirittura è cambiato l’atteggiamento di un’opposizione che non ha mai riconosciuto in Chavez un interlocutore credibile e ha sempre accarezzato sogni di golpe, come quello fallito nel 2002. Egli non è più un buffone populista e improvvisato ma un capo […]

Il C.S.O.A. Gabrio compie il suo 18esimo compleanno in un periodo in cui torna prepotentemente in agenda la questione della presenza di amianto nella struttura di via Revello, perchè lo scorso giugno il Comune di Torino ha votato una voce nel bilancio che prevede una spesa di 500.000 euro per la bonifica dello spazio implicandone […]

Si è svolto sabato il corteo nazionale No Muos a Niscemi. Tra le quattro e le cinquemila persone hanno sfilato in corteo per far risuonare la propria ostilità alla costruzione delle antenne del MUOS, il “Mobile User Objective System” contro cui da anni il movimento esprime il proprio dissenso. L’elevata partecipazione arrivata da più parti della […]

Sabato 6 ottobre, al termine di tre giornate di accoglienza e di un lungo corteo nelle vie del centro di Napoli, una folla festante e commossa ha salutato la partenza del veliero Estelle alla volta della Striscia di Gaza Non c’è stato il paventato blocco da parte del governo italiano su pressione di Israele Con […]

In concomitanza con il presidio solidale e anticarcerario sotto il carcere di Cuneo, apprendiamo che Maurizio Ferrari, arrestato il 26 gennaio scorso in seguito all’operazione repressiva contro la resistenza No Tav, è stato trasferito presso la prigione di Ferrara. Come prima risposta a questa subdola manovra viene confermato, con ancora più rabbia, il presidio davanti […]

Contro crisi e austerità, riprendiamoci scuole e città! Con queste parole d’ordine migliaia di studenti sono scesi in piazza da nord a sud per dare un segnale forte di inizio anno. Studenti e studentesse dei licei e degli istituti tecnici, si sono riversati per le strade delle diverse metropoli per manifestare il proprio dissenso rivolto […]

Domenica 7 ottobre di fronte al check point militare che serra un una morsa strada dell’Avanà a Chiomonte andrà in scena il monologo teatrale “Il racconto del fiume rubato”. La storia della lotta che la gente della Val Bormida ha condotto per quattro generazioni contro la fabbrica di vernici – ma durante la guerra faceva esplosivi – che avvelenava il fiume e uccideva le persone.
Negli anni novanta, dopo durissimi scontri – anche con gli operai che tra salute e lavoro sceglievano il lavoro, la fabbrica è stata chiusa.
È stata una lotta popolare, corale, fatta di marce, presidi durati mesi, cortei con cariche e feriti gravi nel corteo, perché l’Acna di Cengio, pur essendo sul versante piemontese, amministrativamente è territorio ligure.
Una lotta per tanti aspetti simile a quella della Val Susa.
Chiomonte, la zona occupata, è la cornice ideale per un pezzo di teatro che gronda storia vissuta.

Qui sta nascendo un nuovo presidio, un presidio che continuerà a disturbare attivamente le truppe di occupazione e le ditte collaborazioniste.
L’appuntamento è per le quindici, dopo la polentata di rito.

Ascolta la breve testimonianza di Salvatore, che, a margine dell’intervista sul terzo valico, ha rievocato gli anni della lotta contro l’Acna

Dell’iniziativa e delle prospettive di lotta No Tav per il prossimo autunno abbiamo parlato con Luca Abbà

Dopo un’estate intensissima, tra presidi, blocco degli espropri, il movimento contro la linea ad alta velocità tra Genova è Tortona sta vivendo momenti cruciali. Pur non essendo riuscito a contrastare le prime trivellazioni e l’avvio dei lavori a Trasta, nei pressi di Genova, il movimento è cresciuto con nuovi comitati ed un allargamento del fronte No Tav alle zone dell’alessandrino dove verranno costruite le cave per lo smaltimento dello smarino prodotto dagli scavi per il Tav. Nella sola Alessandria saranno ben quattro.
Mercoledì 3 ottobre una fiaccolata di oltre ducento persone ha circondato il quartiere a Trasta: significativa la partecipazione dei bambini dei genitori e degli insegnanti della scuola elementare, prima destinata alla chiusura, oggi al soffocamento in mezzo all’area dei lavori.
Nei paesi, con la complicità di quasi tutti i sindaci il Cociv tra tentando di comperare l’assenso della gente più colpita dal Tav, ma sinora i risultati sono stati del tutto deludenti.

Sabato 6 ottobre il movimento popolare farà una marcia che ripercorrà quella del 2006 tra Serravalle ed Arquata. L’appuntamento è per le 15 in piazza a Serravalle.
Ne abbiamo parlato con Salvatore Corvaio del comitato di Alessandria.


Radio Blackout 105.25

One station against the nation

Current track
TITLE
ARTIST