Turchia
Pagina:4
Come mai il Qatar fa da bancomat dell’economia turca? è solo l’appartenenza alla fratellanza musulmana, o i motivi vanno ricercati in ambiti diversi e meno mistici? Il motivo che ci spinge a questa nuova complessa puntata del “Caffè turco con Murat” prende spunto dall’incontro ad Ankara tra Recep Tayyip Erdoğan e l’emiro del Qatar Tamim Hamad […]
Completando la relazione pericolosa tra Russia e Turchia delle puntate precedenti si inizia la puntata con un pezzo musicale russo cantato in turco, al contrario del precedente: Questo giovedì si è parlato di come fosse palese la sottostima dei dati sulle vittime della pandemia in Turchia, scoperchiata nel momento in cui i numeri in possesso […]
Traiamo spunto da un brano in origine russo, che ha fatto ballare i turchi con una loro versione, per entrare nel mood atto a capire cosa è avvenuto in questi due mesi: https://odatv4.com/images/2016_10/2016_10_13/video_8e870.mp4 Dalla lettura degli accordi si evince che, nonostante la prosopopea nazionalista del presidente turco, chi ottiene tutti i suoi obiettivi è quello […]
Questa volta incorporiamo il pezzo musicale immaginato da Murat nel podcast, perché ci convince particolarmente la storia del compositore, perché ha eseguito l’inno dei lavoratori il Primo Maggio in piazza TAksim dopo decenni che era proibito, perché il pezzo inneggia alla vita dionisiaca, esplicitamente al le libagioni… E poi torna utile lasciare la parte introduttiva, […]
La canzone in tema di questa settimana era talmente paradossale che l’abbiamo proposta, ma poi ce la siamo dimenticata: Je suis content pour toi un pezzo di un cantante algerino naturalizzato francese Enrico Macias), tradotta in turco… era talmente incredibile di questi tempi una tale commistione che non l’abbiamo spiegato. Avevamo fretta di narrare delle dispute su […]
Come ogni settimana, anche questo giovedì la rubrica incentrata sulle molte notizie provenienti dal Bosforo spesso centrali sullo scacchiere geopolitico inizia da una canzone in tema: Turkish & Greek Una canzone d’amore, di unione, per un’isola di cui Murat ha riassunto a volo d’uccello la storia fatta di divisioni, in particolare per inquadrare la […]
Dopo il pezzo musicale dedicato a Tatavla – che evoca la componente armena della società multietnica di Istanbul, derivante dalla composizione dell’impero ottomano – riprendiamo il discorso che Murat aveva iniziato due giorni fa su queste frequenze, perché gli sviluppi in tempo di guerra guerreggiata, per quanto per procura, sono affannosi, e i morti sono autentici […]
L’11 ottobre a Mosca è stata siglata una tregua nella guerra sanguinosa scoppiata due settimane prima tra Armenia ed Azerbaigian per il controllo del Nagorno-Karabakh. Un equilibrio instabile, che, oltre allo scambio di prigionieri e alla restituzione delle salme dei caduti, si baserebbe sulla ripresa dei negoziati affidati al “gruppo di Minsk”. La controversia ha […]
Stavolta con Murat cominciamo da un rap che risale alla rivolta di Gezi Park, dove i social furono essenziali per chiamare in piazza Taksim e cerchiamo quindi di capire in che modo si può guarire dal condizionamento dei social: semplicemente potendo contare su una banda ridottissima a disposizione di quei social che non pongono sedi […]
Hanno toccato ogni angolo di finanza globale, coinvolgendo tutte le banche più importanti del mondo. Icij (Consorzio internazionale di giornalismo investigativo). Sono i nuovi files del gruppo di giornalisti di inchiesta che già avevano scatenato i Panama Papers, i leaks che scoperchiarono sistemi di riciclaggio e pulizia di capitali per 2099 miliardi di dollari. Ne […]
… e guerre procurate dagli autocrati per interessi energetici (i molti gasdotti che incrociano il Caucaso) e per innescare conflitti remunerativi per l’industria delle armi e per il prestigio derivante dal controllo di territori privi di risorse ma che accendono da sempre rivendicazioni nazionaliste per la secolare identità condivisa dalle comunità coese sudcaucasiche, che per […]
Abbiamo inaugurato una serie di “brevi” incontri con il giornalista turco Murat Cinar con argomenti incentrati sul Mediterraneo orientale, di nuovo al centro di dispute, rivendicazioni e appropriazioni di acque e così abbiamo potuto collegare costantemente gli eventi attuali con la storia: senza scomodare le guerre omeriche il primo richiamo che viene in mente è […]